L'Associazione ha lo scopo principale di promuovere una cultura del benessere e della salute psicofisica per il bambino, l’adulto, la donna, la famiglia, il gruppo sociale, attraverso la diffusione di informazioni e l’organizzazione di attività Yoga, meditazione, gravidanza, maternità, sviluppo psicofisico del bambino e tutto ciò che concerne l’infanzia e la famiglia, la genitorialità consapevole, la promozione di discipline atte a sviluppare benessere psicofisico, crescita ed evoluzione di sé.
L'Associazione persegue i seguenti scopi e finalità:
-promuovere una cultura del benessere e della salute psicofisica per il bambino, l’adulto, la donna, la famiglia, il gruppo sociale;
- promuovere la filosofia dello YOGA e le sue pratiche;
-diffondere informazioni e organizzare attività su gravidanza, parto e puerperio, maternità, sviluppo psicofisico del bambino e tutto ciò che concerne l’infanzia e la famiglia;
-promuovere e sostenere la genitorialità consapevole, offrendo alle famiglie un supporto educativo e di cura ai figli;
-creare, organizzare e promuovere attività didattiche, ludiche e di benessere psicofisico per bambini e adulti;
-promuovere le discipline atte a sviluppare benessere psicofisico, crescita ed evoluzione di sé;
-promuovere attività formative per genitori, docenti, educatori e operatori delle professioni di aiuto.
Art. 5 dello STATUTO
L'associazione CreatiVita per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere e svolgere varie attività, in particolare:
-attività educative, didattiche e ludiche per i bambini e famiglie, laboratori strutturati, attività di ludoteca e/o centro gioco per bambini e genitori, sportelli ascolto, progetti, anche all’interno di strutture pubbliche e private;
-attività legate al benessere psicofisico, quali yoga per adulti, yoga per bambini, yoga per donne in gravidanza, tecniche di rilassamento, meditazione, laboratori espressivi e motori, attività di crescita personale, naturopatia, danza, espressione corporea, e qualsiasi altra disciplina o attività per il benessere della persona.
-attività rivolte alla persona, alla genitorialità e al benessere della famiglia, quali seminari, sportelli ascolto e incontri anche individuali;
-attività di formazione, anche on line, rivolta a professionisti della salute, dell’educazione e della relazione di aiuto;
-attività di accompagnamento alla gravidanza e alla coppia in attesa.
-attività educative, formative, ludiche, ricreative e di socialità per le persone di ogni età;
-attività nel campo della salute e del benessere: eventi, corsi, progetti, workshop, incontri, convegni, spettacoli, esposizioni, visite guidate, mercatini culturali, seminari, su argomenti d’interesse sociale, educativo, culturale, umanitario, etico e solidale, di educazione ambientale, di educazione alimentare, di educazione alla cittadinanza, di educazione alla legalità o comunque in qualsiasi modo legati agli scopi sociali.